Visualizzazione post con etichetta Poesie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poesie. Mostra tutti i post

domenica 30 gennaio 2011

Robert Frost: Reluctance, st. 4 (1913)


Ah, when to the heart of man
Was it ever less than a treason
To go with the drift of things,
To yield with a grace to reason,
And bow and accept the end
Of a love or a season?


martedì 5 ottobre 2010

Se tu mi dimentichi

Voglio che tu sappia
Una cosa.
Tu sai com’è questa cosa:
se guardo
la luna di cristallo, il ramo rosso
del lento autunno alla mia finestra,
se tocco
vicino al fuoco
l’impalpabile cenere
o il rugoso corpo della legna,
tutto mi conduce a te,
come se cio’ che esiste
aromi, luce, metalli,
fossero piccole navi che vanno
verso le tue isole che m’attendono.

Orbene,
se a poco a poco cessi di amarmi
cesserò d’amarti poco a poco.
“ Se d’improvviso
mi dimentichi,
non cercarmi,
chè già ti avrò dimenticata “

Se consideri lungo e pazzo
il vento di bandiere
Che passa per la mia vita
e ti decidi
a lasciarmi sulla riva
del cuore in cui ho le radici,
pensa
che in quel giorno,
in quell’ora,
leverò in alto le braccia
e le mie radici usciranno
a cercare altra terra.

Ma
se ogni giorno,
ogni ora
senti che a me sei destinata
con dolcezza implacabile.
Se ogni giorno sale
alle tue labbra un fiore a cercarmi,
ahi, amor mio, ahi mia,
in me tutto quel fuoco si ripete,
in me nulla si spegne né si dimentica,
il mio amore si nutre del tuo amore, amata,
e finchè tu vivrai starà tra le tue braccia
senza uscire dalle mie.


lunedì 6 settembre 2010

Marina da Guerra in Amore

Van sui mari scherzando in crociera
il torpediniero e torpediniera.

E come la vespa s'attacca col miele,
così la torpediniera fedele.

E per il torpediniero, infinita
è la felicità della vita.

Ma li scoprì con gli occhiali sul naso
un riflettore pedante, per caso.

Una sirena fece la spia,
denunziandone a tutti la scia.

Ma il torpediniero ormai stanco,
poverino, fu colto nel fianco.

Sull'oceano ora va la preghiera
della vedova torpediniera.

Dava forse agli uomini noia
quella loro semplice gioia?

Vladimir Majakovskij



mercoledì 30 giugno 2010

Tutto è morto

Tutto è morto
e ciò che vedi agitarsi
non lo credere vivo
il vento trascina l’immondizia
la fa muovere
ma soltanto muovere
non vivere
Tutto quello che vedi agitarsi
è morto
Sono cose morte
morte e ancora soffrono



Alekos Panagulis

lunedì 28 giugno 2010

Non avessi mai visto il sole

Non avessi mai visto il sole
avrei sopportato l'ombra
ma la luce ha aggiunto al mio deserto
una desolazione inaudita.


Emily Dickinson

Sabati

Fuori c'è un occaso, gioiello oscuro
incastonato nel tempo,

e una profonda città cieca

di uomini che non ti videro.

La sera tace o canta.

Qualcuno decrocifigge gli aneliti

inchiodati nel pianoforte.

Sempre, la moltitudine della tua bellezza.

A dispetto del tuo disamore

la tua bellezza

prodiga il suo miracolo nel tempo.

E' in te l'avvenire

come la primavera nella foglia nuova.

Già quasi non sono nessuno,

sono soltanto quell'anelito

che si perde nella sera.

In te sta la delizia

come sta la crudeltà nelle spade.


Opprimendo l'inferriata sta la notte.

Nella sala severa

si cercano come ciechi le nostre due solitudini.

Sopravvive alla sera

il biancore glorioso della tua carne.

Nel nostro amore c'è una pena

che somiglia all'anima.


Tu

che ieri soltanto eri tutta la bellezza

sei anche tutto l'amore, adesso.

Jorge Luis Borges

sabato 26 giugno 2010

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

questa morte che ci accompagna

dal mattino alla sera, insonne,

sorda, come un vecchio rimorso

o un vizio assurdo. I tuoi occhi

saranno una vana parola,

un grido taciuto, un silenzio.

Cosí li vedi ogni mattina

quando su te sola ti pieghi

nello specchio. O cara speranza,

quel giorno sapremo anche noi

che sei la vita e sei il nulla.

Per tutti la morte ha uno sguardo.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

Sarà come smettere un vizio,

come vedere nello specchio

riemergere un viso morto,

come ascoltare un labbro chiuso.

Scenderemo nel gorgo muti.

Cesare Pavese (22 marzo '50)